
Aumentazione della cresta alveolare
AUMENTAZIONE DELLA CRESTA ALVEOLARE
É una procedura chirurgica che sostituisce la mancanza di osso necessaria per il posizionamento dell’impianto. A seconda della zona e la dimensione del difetto, vengono utilizzate diverse tecniche. Cause di perdita ossea possono avvenire fisiologicamente dopo l’estrazione del dente e come risultato di invecchiamento. Altre cause di riassorbimento osseo possono essere dovute a malattie parodontali e processi infettivi nell’osso (granulomi, cisti, tumori).
Tecniche per rigenerazione ossea:
GBR- GUIDED BONE REGENERATION-RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA
Si intende l’applicazione di osso sintetico con la membrana e si usa per la rigenerazione di piccoli diffetti.
ONLAY INNESTO
In questa tecnica si prende un blocco osseo dal mento o dal retro della mandibola e viene applicato al vassoio (difetto) e fissato mediante viti. Il tutto viene ricoperto da una membrana . La procedura è utilizzata per grandi difetti ossei verticali e orizzontali. Dopo 6-8 mesi l’impianto può essere installato.
IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE
A causa della rimozione dei denti posteriori nella mascella superiore, vi è un aumento della cavità del seno mascellare, con conseguente altezza dell’osso inadeguata necessaria per il posizionamento dell’impianto. In tal caso si innesta osso sintetico nella parte inferiore del seno per ottenere un’ altezza sufficiente. A seconda dell’altezza attuale dell’ osso l’ intervento in alcuni casi può essere eseguito simultaneamente con gli impianti. In caso di grave insufficienza ossea, si procede prima con il rialzo del seno mascellare e dopo un periodo di guarigione che va dai 6/8 mesi, l’osso artificiale e’ pronto per essere sottoposto al carico degli impianti.